Si può fare sia a piedi che in bicicletta Passeggiata che dal centro di Riva del Garda porta fino alla cascata della Ponale attraverso gallerie e postazioni di guerra per poi proseguire fino al paese di Pregasina. Vecchia strada di collegamento tra la valle di Ledro e il lago di Garda, la Ponale attrae turisti da tutta Europa per gli splendidi panorami del lago.
Descrizione Da Riva del Garda, percorrendo il lungolago in direzione di Limone si segue indicazione per il sentiero. A destra della galleria per Limone inizia il sentiero della Ponale voluto ed intitolato a Giacomo Cis. La strada ripercorre quella che una volta era l’unica via di collegamento con la valle di Ledro. Nei tempi di guerra diversi erano gli appostamenti militari e parte di quegli appostamenti è ancora oggi visibile lungo il percorso. Superata la prima galleria, si apre una splendida veduta sul lago di Garda e si può ammirare sia la parte nord verso Riva e Torbole, sia più a sud fino a Malcesine. Dopo breve si giunge alla Tagliata del Ponale, risalente all’800, fu costruita dall’impero austroungarico a difesa degli allora territori di confine. Le sue gallerie sono aperte al pubblico alcuni giorni dell’anno e una lunga scalinata costruita nella montagna conduce fino a livello del lago dove i soldati potevano controllare e difendersi attraverso feritorie. Proseguendo si alternano brevi gallerie a tratti panoramici sul lago, in alcuni punti è possibile prendere dei sentieri secondari che portano a vecchie costruzioni militari. La strada sterrata arriva fino alla valletta del Ponale; qui è possibile ammirare la cascata della Ponale e cartelli didattici raccontano la storia di quello che fu il ristorante della Ponale. La strada diventa asfaltata ed a un bivio sipuò seguire a destra verso la Valle di Ledro oppure a sinistra verso il paese di Pregasina. Verso Pregasina il sentiero prosegue con una serie di tornanti e dopo pochi chilometri si giunge alla statua della Madonna posta su una terrazza panoramica sul lago. Qui la vista è splendida. Il centro del paese dista un paio di chilometri e lì ci si può fermare a riposare e a mangiare nei ristoranti che aprono nella stagione turistica. Il rientro avviene ripercorrendo la stessa strada fino a Riva del Garda.