Itinerario Il Lago di Tenno e il borgo medievale
Lunghezza: 2 km Durata: 2 h. Dislivello: 150 m Difficoltà: facile
Il lago di Tenno
Il percorso non è adatto a passeggini e sedie a rotelle. Sul sentiero attorno al lago
di Tenno è vietato l’accesso ai caniLago di Tenno;
Il lago di Tenno, dal caratteristico colore turchese, è uno dei laghi alpini più puliti
in Italia ed è balneabile nel periodo estivo. La sua formazione, nel 1100 circa, è
dovuta ad una frana staccatasi da Cima Salti (a sud ovest), che bloccò il corso
del “Rio Secco”.Il lago è caratterizzato dalla presenza di un isolotto coperto da
vegetazione. Quando il lago è basso affiora un’altra isola, detta“Isola dell’86”: in
quell’anno vi fu posta una targa che recita: “Quando mi vedrete, piangerete”: l’isola
infaƫ affiora solo in condizioni di estrema siccità, calamità per le coltivazioni dell’area.
Borgo medievale di Canale
Il borgo medievale di Canale viene considerato uno dei “cento borghi più belli
d’Italia”. E’ un concentrato di storia, architettura , arte e tradizione, preservato quasi
intatto fino ai giorni odierni. La sua architettura fatta di case in pietra, avvolti,
sottopassi, vicoletti e ballatoi ben rappresenta la tradizionale architettura dei
borghi contadini dell’area.
Nel mese di agosto di ogni estate il borgo si anima per la tradizionale
manifestazione del “Rustico Medioevo”, tra gastronomia e rievocazione storica.
La Casa degli Artisti.
La “Casa degli Artisti Giacomo Vittone”, nata negli anni ‘60 dall’idea di un
pittore dilettante, Giacomo Vittone, che da Riva del Garda saliva fino al Borgo in
biocietta per dipingere, è da anni luogo di incontri e passaggi per artisti da tutto il
mondo; oltre alle mostre temporanee di livello internazionale, nei locali si possono
trovare le numerose opere lasciate in dono dagli artisti che vi hanno soggiornato
nel corso degli anni. Nei pressi è visitabile il museo degli attrezzi agricoli, dove si
trova una vasta collezione di attrezzi tradizionalmente usati nell’agricoltura ed
altre attività come le botteghe artigiane e le cantine.